
L’importanza del Progetto di Vita
L’importanza del Progetto di Vita: la necessità di pensare in prospettiva futura per le persone
Per contribuire alle attività di A.S.S.I. Gulliver, si può devolvere il 5 X mille della propria dichiarazione dei redditi. Dona utilizzando il codice fiscale dell’associazione.
Per contribuire alle attività di A.S.S.I. Gulliver, si può devolvere il 5 X mille della propria dichiarazione dei redditi. Dona utilizzando il codice fiscale dell’associazione.
ASSI Gulliver si propone di aiutare le persone con Sindrome di Sotos e Sindrome di Malan a diventare membri attivi delle comunità in cui vivono e a realizzare le proprie potenzialità personali; di essere un punto di riferimento concreto, affidabile e autorevole per le famiglie e i pazienti, così che attraverso l’incontro, si generi un cambiamento che impatti positivamente sia sulla qualità della vita delle persone con le Sindromi di Sotos e di Malan, che sull’intera comunità.
Da una idea di Francesca Pucci, Consulente per la Comunicazione dell’Associazione ASSI Gulliver, nasce ASSI TV, una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare: la Sindrome di Sotos e la Sindrome di Malan.
Un lavoro di preparazione che si svolge on line, come pure l’intervista. Ad essere stati intervistati per primi i medici di riferimento dell’associazione, ma l’impegno e la bravura dei giovani della redazione li hanno portati a fare dei passi ulteriori, arrivando a personaggi al di fuori della sfera associativa.
L’attività di porre domande, di interrogare su curiosità, di conoscere meglio l’interlocutore è diventata anche inclusiva, avendo accolto in redazione diversi siblings, fratelli e sorelle dei ragazzi e ragazze con disabilità di ASSI Gulliver.
Sabato 3 Febbraio 2024 presso il Teatro Franco Parenti di Milano si è svolta la Cerimonia di Premiazione PANETTONE D’ORO XXIV PREMIO ALLA VIRTU’ CIVICA.
ASSI GULLIVER ha ricevuto una menzione speciale: nata a Milano da due coraggiosi genitori, l’associazione sostiene le persone colpite da due malattie genetiche rare, la Sindrome di Sotos e la Sindrome di Malan, ed è punto di riferimento a livello nazionale per le loro famiglie.
Oltre a organizzare convegni e fornire momenti di formazione per le famiglie, l’associazione è impegnata in diversi progetti clinici e in un progetto di ricerca scientifica.
Viene raccontata la vita della ragazza dai primissimi mesi, dal percorso riabilitativo con terapie ambientali a quello scolastico, fino ad arrivare al laboratorio occupazionale di oggi, un nuovo inizio verso l’inclusione sociale.
Una strada non conosciuta con tanti ostacoli da superare, tappe ed obiettivi da raggiungere.
Un percorso verso l’autodeterminazione tutto da costruire, misurato ed accessibile, portato avanti con coraggio e perseveranza, mattoncino dopo mattoncino, per porre basi e realizzare il futuro possibile di Serena.
“Il primo approccio con la malattia è proprio con le parole, così distanti e difficili da comprendere perché lontane, fino a quell’istante, dalla vita quotidiana di ogni famiglia.”
Silvia Cerbarano, Presidente di ASSI Gulliver – Associazione Sindrome Sotos Italia aps
Noi di Assi Gulliver cerchiamo quotidianamente di sensibilizzare e rendere consapevoli famiglie, medici, media e tutte le persone che ci circondano. Perché solo con una corretta informazione è possibile abbracciare la diversità che è sempre ricchezza.
L’importanza del Progetto di Vita: la necessità di pensare in prospettiva futura per le persone
Per una malattia rara serve un sostegno unico Dal 4 novembre al 3 dicembre 2024,
Il 6 Settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Sotos e per l’occasione
Inaugurata il 28 Febbraio 2025 in Piazza Sciuti a Catania da ASSI Gulliver in collaborazione
28 Febbraio – Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Più fiori e meno super eroi! Come l’Etna,
Di seguito il file da scaricare con i link riportati nel testo cliccabili: Newsletter ASSI
L’importanza del Progetto di Vita: la necessità di pensare in prospettiva futura per le persone
Per una malattia rara serve un sostegno unico Dal 4 novembre al 3 dicembre 2024,
Il 6 Settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Sotos e per l’occasione
Inaugurata il 28 Febbraio 2025 in Piazza Sciuti a Catania da ASSI Gulliver in collaborazione
28 Febbraio – Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Più fiori e meno super eroi! Come l’Etna,
Di seguito il file da scaricare con i link riportati nel testo cliccabili: Newsletter ASSI
“Molto non è poco”, un libro per apprezzare il bello della diversità
Gulliver camminava molto sghembo, era molto forte, spesso molto felice e a volte molto arrabbiato. Mai che facesse qualcosa come tutti gli altri. A Gulliver il suo mondo andava stretto e decise di mettersi in viaggio, perché nell’animo era un esploratore. Mai avrebbe immaginato di poter incontrare qualcuno che fosse tanto poco per gli altri e così tanto per lui… Una storia delicata per raccontare che non ci sono vite migliori, ma solo vite diverse ricche di cose belle che nessuno al mondo conosce, tranne Molto e Poco.
L’informazione contenuta in questo sito web non deve sostituire eventuali e possibili visite e colloqui con medici e specialisti di riferimento. Confrontati sempre con loro per la miglior diagnosi e terapia disponibile per la tua condizione clinica individuale.
Le foto dei minori sono sottoposte a discipline di tutela e per questo motivo, non possono in nessun caso essere riprodotte in altri spazi.
Ricordiamo che è severamente vietato scaricare o trasportare (download), copiare, modificare e o pubblicare i contenuti media di questo sito.
Fotografie di F. Confessore